Home / News /

INVIMIT e CONFCOMMERCIO SIGLANO PROTOCOLLO D’INTESA PER CONTRASTO A DESERTIFICAZIONE COMMERCIALE

INVIMIT e CONFCOMMERCIO SIGLANO PROTOCOLLO D’INTESA PER CONTRASTO A DESERTIFICAZIONE COMMERCIALE

Roma, 20 novembre 2025 – È stato siglato oggi a Roma, presso gli uffici di Invimit SGR, un protocollo d’intesa (PROTOCOLLO CONFCOMMERCIO -INVIMIT SGR_compressed) tra Confcommercio Imprese per l’Italia e la società di gestione di risparmio interamente detenuta dal MEF che si occupa di valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico per l’inizio di un percorso di valorizzazione di unità commerciali di provenienza pubblica.

In tale contesto, Invimit SGR provvederà ad individuare un elenco di immobili a destinazione commerciale di provenienza pubblica, di varie dimensioni e ubicate in aree del territorio italiano, con lo scopo di mettere a reddito tali beni e di contrastare il fenomeno di desertificazione commerciale, rafforzando il ruolo del terziario di mercato.

Confcommercio, da parte sua, in attuazione delle proprie finalità istituzionali perseguite anche attraverso il “Progetto Cities”, provvederà, sia su scala nazionale sia sensibilizzando le proprie associazioni territoriali e federazioni settoriali, in primo luogo alla diffusione di tale elenco e in seguito ad inoltrare alla SGR le richieste di locazione pervenute.

Stefano Scalera, AD di Invimit SGR, afferma: “È importante che due soggetti come Invimit SGR e Confcommercio, entrambi impegnati – in forme e modi diversi – in un’attività al servizio del territorio, trovino il modo di collaborare per contribuire alla soluzione di problemi che affliggono le città italiane, come quello della progressiva scomparsa dei negozi di vicinato. Da parte nostra, inoltre, sappiamo bene quanto gli immobili pubblici non locati rappresentino un costo per la comunità e rischino di divenire luoghi di degrado. È nostro dovere, pertanto, ricercare iniziative come questa, in grado di favorire la riqualificazione e rifunzionalizzazione di immobili dismessi dal settore pubblico non utilizzati, che possano costituire una leva per lo sviluppo sociale ed economico per i Comuni italiani e per la piccola e media imprenditoria. Siamo certi che Confcommercio, con la sua capillare rete di rappresentanza delle imprese e dei professionisti nei settori del Commercio, Turismo, Servizi, Trasporti, Logistica e Professioni, rappresenti il partner migliore per raggiungere gli obiettivi che ci siamo posti”.

Marco Barbieri, Segretario Generale Confcommercio afferma: “Proprio oggi si conclude, a Bologna, la nostra iniziativa nazionale “InCittà – Spazi che cambiano, economie urbane che crescono”, nata all’interno del Progetto Cities. L’accordo con Invimit si inserisce proprio in questo contesto più ampio di politiche urbane condivise, orientate a costruire città più vive, inclusive e competitive. Per Confcommercio è, quindi, un ulteriore tassello nella ricerca di soluzioni concrete per migliorare la qualità dei centri urbani e sostenere le economie di prossimità. Come Confederazione, attraverso il nostro sistema territoriale di rappresentanza, ci impegniamo a sensibilizzare e coinvolgere le nostre associazioni e tutti gli associati a consultare gli elenchi di immobili pubblici a destinazione commerciale messi a disposizione da Invimit. L’attività confederale, nel frattempo, continuerà a concentrarsi sul progetto Cities per la valorizzazione e l’attrattività delle città, favorendo l’insediamento di nuove imprese commerciali e supportando percorsi di modernizzazione nelle aree più esposte alla desertificazione”.

NOTA ACCORDO CONFCOMMERCIO -INVIMIT SGR

 

Mario Valducci, Marco Barbieri (segretario gen.le Confcommercio) e Stefano Scalera durante la firma del protocollo


Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email
Print

Altre News

Leggi di più >>
Leggi di più >>
Leggi di più >>