Home / News /

Invimit SGR all’Urania Policy&Business Forum: “Sinergia tra pubblico e privato è fondamentale. Con REgenera immobili pubblici creano valore”

Invimit SGR all’Urania Policy&Business Forum: “Sinergia tra pubblico e privato è fondamentale. Con REgenera immobili pubblici creano valore”

Roma, 24 settembre 2025 – Il Presidente Valducci, intervenendo alla prima edizione dell’Urania Policy&Business Forum, che si è tenuto ieri presso Villa Wolkonsky a Roma, ha dichiarato:

La sinergia tra pubblico e privato è fondamentale e non solo per lo sviluppo di progetti immobiliari. Nel caso che ci riguarda, Invimit è una SGR detenuta al 100% dal MEF che fa da collegamento, da ponte, tra lo Stato e l’imprenditoria privata, comprese le SGR private. Molti degli immobili pubblici che sono di proprietà dei fondi da noi gestiti erano in disuso da anni. È nostro compito lavorare per dar loro una nuova vita, spesso con funzioni di utilità sociale come senior house o studentati, grazie alla collaborazione con l’imprenditoria nazionale e al dialogo con le istituzioni locali, per uno sviluppo cucito sartorialmente sulle esigenze del territorio in cui sono gli immobili.
Roma, 24

REgenera è già un modello su scala nazionale, il nostro auspicio è che possa diventare strutturale, sotto la guida politica della Cabina di regia del MEF sulla valorizzazione degli immobili pubblici.
Sul progetto, ora missione in quanto costituita da vari filoni, siamo partiti da un portafoglio di 31 immobili cielo-terra molto diversificati tra loro e localizzati in città metropolitane e non. Si tratta di ex colonie, ex aree del Ministero della Difesa, grandi uffici pubblici da anni non utilizzati. La nostra sfida è stata quella di coniugare l’esigenza di ridare nuove funzioni a questi immobili e al contempo di offrire un contributo alla soluzione dei grandi temi dell’oggi, come le diverse esigenze dell’abitare, con una mobilità superiore rispetto al passato e nuclei familiari molto più ridotti.
Attualmente, sui 31 immobili proposti al mercato, per 22 sono state accettate proposte di sviluppo degli investitori privati, di cui 7 già aggiudicate. Sui restanti 9 sono in corso interlocuzioni, di cui alcune in stato avanzato.
Riguardo ai 22 immobili per cui sono state accettate proposte, 18 hanno finalità sociali (6 silver house, 7 social housing, 3 hub culturali polifunzionali, 2 student housing).
Solo per fare qualche esempio di progettualità già approvate: Villa Pullè nel quartiere Chievo di Verona, bellissima ma abbandonata da decenni, diventerà una silver house. Villa Gualino a Torino, molto conosciuta in città, che era nata come albergo e che dopo i necessari lavori sarà trasformata in parte in silver house.
REgenera, oltre al suo portato sociale, è in grado di creare anche ricchezza. Le rifunzionalizzazioni degli immobili, infatti, portano lavoro e perlopiù per le imprese locali. È nostra intenzione coinvolgere al più presto professionisti qualificati per valutare l’impatto sociale, e anche la ricchezza creata, al fine di fornire un riscontro puntuale sui risultati di questa prima fase della missione, che speriamo possa diventare un modello replicabile anche da altri soggetti pubblici.

Qui il link alla registrazione dell’incontro:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email
Print

Altre News

Leggi di più >>
Leggi di più >>
Leggi di più >>